Bibbia e Scienza — Stanley L. Jaki

Fede & Cultura, 2015 — Brossura, pp. 253, € 18,00.

Stanley Jaki ha dedicato tutta la sua attività di ricerca al rapporto tra scienza e fede. In questo ambito della conoscenza il suo contributo è risultato essenziale e del tutto originale. Le sue tesi, infatti, presentano una netta inversione di tendenza rispetto a molti luoghi comuni che spesso dominano la comune percezione del problema. Il pensatore ungherese, continuando sulla via già intrapresa dallo scienziato e storico della scienza francese Pierre Duhem (1861-1916), ha individuato nel cristianesimo il fattore essenziale per la nascita delle scienze esatte nel contesto occidentale. Le sue indagini, inoltre, si fondano su una corretta definizione di scienza e fede, come via d’uscita a ogni possibile contraddizione o incompatibilità tra le stesse discipline.

            Questo libro è la versione italiana dell’originale in lingua inglese Bible and Science (Christendom Press, 1996). La caratteristica peculiare di quest’opera è quella di riuscire a condensare contenuti così complessi in un volume di agevole lettura, comprensibile per chiunque sia interessato ad approfondire le tematiche fondamentali del rapporto tra la cultura scientifica e la Rivelazione cristiana. Lo stesso Jaki nelle pagine introduttive precisa le finalità del suo lavoro: individuare i significati di quei passi delle Sacre Scritture che apparentemente coinvolgono la dimensione scientifica e capire il ruolo che i libri biblici hanno avuto per la nascita della scienza.

            La Bibbia non contiene alcun significato scientifico; è questa la prima conclusione che emerge con forza dalla lettura di questa e di altre opere dello stesso autore. La peculiarità della scienza risiede nell’esprimere equazioni matematiche relative ai dati quantitativi della realtà. Lo scopo del testo sacro, invece, è quello di annunciare agli uomini le verità di fede. Tale opinione mette Jaki in contrasto con tutti coloro che hanno sostenuto una netta incompatibilità tra scienza e fede e, dall’altra parte, con chi ha voluto reperire nelle Scritture qualche conferma delle acquisizioni scientifiche. Tra questi ultimi, per esempio, vi è un numero elevato di ricercatori che hanno tentato di stabilire una connessione tra teorie come l’evoluzione o il Big Bang, e il contenuto del primo libro della Genesi. Più in generale, secondo Jaki, nei libri del vecchio Testamento si riscontra il concetto della dipendenza del mondo da Dio e della creazione dell’universo dal nulla come intervento straordinario della volontà divina. Ogni passo di apparente significato scientifico nella Bibbia, in realtà manifesta la volontà di celebrare il disegno universale di Dio. Il cosmo, come opera del Logos divino, è dotato di stabilità e coerenza, tanto che, come esplicitato nel libro di Geremia (31, 35-37), la legge di natura è parte integrante dell’alleanza tra Dio e l’uomo. Risulta del tutto improprio, pertanto, interpretare i passi che annunciano la fine dei tempi come un ritorno al caos primordiale o attribuire loro ogni eventuale collegamento con teorie cosmologiche più o meno accreditate. Il risultato dell’azione creatrice consiste nella totalità delle cose esistenti, che sono in rapporto di mutua interazione. Si tratta, dunque, di un tutto interpretabile in chiave realista, cioè secondo quell’ottica di pensiero tuttora adottata dagli uomini di scienza. Tale interazione, a sua volta, implica la fiducia nel principio di causa come parte integrante dei fenomeni interrelati. La realtà fisica è così l’unico possibile dominio per una corretta filosofia che preceda le descrizioni quantitative dell’approccio scientifico. Questa concezione implica la fede in Dio Creatore, sul quale si fonda l’uniformità della natura presupposta dalle indagini della scienza. Tutto ciò rimanda al concetto di razionalità del mondo come opera della Parola Creatrice, che denota la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento. Il passo della Sapienza 11,20 (‘Tu hai tutto disposto con misura, calcolo e peso’) è tra quelli che maggiormente attestano la razionalità dell’universo. La metafora del libro della natura, scritto in caratteri matematici, è stata alla base delle visioni espresse da molti protagonisti della Rivoluzione Scientifica, cioè quei personaggi che hanno contribuito in modo essenziale all’affermazione delle scienze esatte.

           Proprio queste novità introdotte dal cristianesimo hanno consentito la nascita della scienza. Il principio della creazione dal nulla, tipico della Rivelazione ebraico-cristiana, ha annullato il cosmo panteista della cosmologia greca, e ha contribuito a rigettare definitivamente ogni aspetto collegabile con il panteismo, come l’animismo e il finalismo universali, per fare spazio a una visione esclusivamente quantitativa. La distinzione tra il Creatore e l’universo come creatura, infatti, ha tolto ogni credibilità alle dottrine magico-astrologiche, relegandole nel novero di quelle superstiziose e inaffidabili. A ciò si aggiunga che la concezione di Cristo come Unigenito, cioè come unica figura generata dal Padre, ha evitato ogni possibile visione dell’universo come emanazione da un primo principio e, pertanto, avente caratteristiche fisiche divine. Queste tesi sono state proprie dell’Averroismo medievale e la necessità avvertita dalla Chiesa Cattolica di ribadire i presupposti della propria dottrina è scaturita nella condanna del 1277. In questo documento, redatto dal vescovo di Parigi, sono state respinte 219 affermazioni tratte dai testi di Aristotele, Averroè e dell’Averroismo Latino. La maggior parte di queste tesi vertevano intorno all’eternità e divinità dell’universo, alla teoria della doppia verità e alla negazione dell’onnipotenza divina. In questo contesto ha operato un autore come Giovanni Buridano (XIV Secolo), un magister della scolastica parigina che, ribadendo i principi essenziali della teologia cristiana, ha ideato nella prima metà del XIV Secolo la teoria dell’impetus. Questa teoria rappresenta una prima formulazione del principio di inerzia, cioè la prima delle tre leggi newtoniane sul moto dei corpi. Buridano, inoltre, ha individuato nell’impetus quel principio comune alle varie tipologie di movimento in tutto l’universo, iniziando quel percorso di unificazione di terra e cielo che culminerà con la sintesi di Newton (1642-1727).

           La Rivoluzione Scientifica è avvenuta in un contesto cristiano e grazie a autori che hanno posto al centro della loro visione Dio come Creatore di una razionale armonia matematica universale. Questo libro illustra le ragioni di tale evidenza storica, inquadrando le origini e le peculiarità della scienza all’interno del più generale dibattito sull’interazione tra il discorso scientifico e le Scritture.

Alessandro Giostra